Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano : Paese isolato mezza giornata
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 3.149.229.207 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 04:14:46 • New York: 22/02/2025 22:14:46 • Tokyo: 23/02/2025 12:14:46 • Sydney: 23/02/2025 14:14:46
Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7483 ore, 449025 minuti, 26941513 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 01 novembre 2015
Autore : Antonio Pasceri
Vissute ore critiche dalle 7 a mezzogiorno di ieri - Viabilità ostruita all'altezza di località Calandro
~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~
A Pizzo
Le intense e copiose precipitazioni
hanno causato alcuni smottamenti e, lungo la strada provinciale
per Sant'Onofrio sono caduti alcuni massi proprio sulla carreggiata.
Questi massi sono precipitati sulla pubblica via, subito dopo una
curva a gomito. Fortunatamente, al momento della caduta, non vi
erano automobili in transito ma, tuttavia, nel corso dei primi
momenti - antecedenti le verifiche - una vettura ci è finita
sopra, danneggiando la coppa dell'olio. Sul posto sono intervenuti
prima i carabinieri della locale stazione, agli ordini del comandante
Paolo Fiorello e, sono stati proprio questi ultimi a rimuovere dalla
carreggiata i massi. Successivamente sono intervenuti i Vigili del fuoco
del comando provinciale, per verificare se vi fosse pericolo e, dopo
aver messo in sicurezza l'arteria stradale hanno riaperto il traffico.(f.o.)
Capistrano è rimasto isolato dal mondo nella mattinata di ieri, a causa del maltempo che ha colpito la zona con temporali e vento, tanto che nemmeno il corriere che, ogni mattina, porta all'edicola giornali (compresa la "Gazzetta del Sud") e settimanali è riuscito, provenendo da Monterosso Calabro, a raggiungere Capistrano.
Il sindaco Marcello Caputo
ha coordinato gli interventi
di ripristino
La strada provinciale Monterooso-Capistrano, oltre ad essere stata invasa da abbondanti acque piovane, terriccio e fango provenienti dai terreni sovrastanti, è stata ostruita da una frana nella contrada Calandro, a qualche centinaio di metri dal centro abitato di Capistrano, dove, da anni, in occasione di piogge abbondanti, si verificano frane che ostruiscono la viabilità. La frana si sarebbe verificata dopo il passaggio del pullman che alle 7 di mattina trasportato lavoratori, passeggeri e studenti che si devono recare a Vibo Valentia, Pizzo Calabro, Catanzaro ed altrove. Sul posto sono giunti subito il maresciallo Attilio Rocca e il carabiniere scelto Domenico Caruso della Stazione di Monterosso Calabro hanno subito provveduto a vietare i transito ai veicoli, rimando sul posto per ore, ossia fino a quando la strada non è stata riaperta al transito.
Il sindaco Marcello Roberto Caputo, dopo essersi messo in contatto telefonico con i responsabili
dell'amministrazione provinciale, ha subito rintracciato la locale ditta Salvatore Pileggi che, con ruspe e motopale,
ha eliminato, sotto la battente pioggia, dal piano stradale, frana e terriccio vario. Sul posto è giunto anche
l'assessore all'agricoltura Rocco Potami, preoccupato che il protrarsi della chiusura della strada potesse compromettere
la raccolta delle olive nelle contrade interessate, fra le quali Terratola, Prattari e San Martino.
Carabinieri, sindaco e assessore Potami sono rimasti sul posto fino a quando, diverse ore dopo, verso mezzogiorno
è stato possibile, tolto ogni pericolo, riaprire il traffico.
Intanto altra criticità si è verificata, come dicevamo, sulla strada provinciale Capistrano-ex statale 110-Liga, nella zona sottostante il campo di calcio "Driale" dove, a seguito di una criticata variante del vecchio e millenario consolidato tracciato, il tratto della nuova strada insisterebbe su terreno prettamente sabbioso, che ad ogni pur piccolo temporale fa giungere sul piano viabile molta sabbia, mentre, sia a valle che a monte, della carreggiata, si verificherebbero monte erosioni e frane che ancora oggi minacciano seriamente la staticità della stessa.
Sarebbe auspicabile che l'amministrazione provinciale intervenisse per risolvere definitivamente la sicurezza e la transitabilità invernale di dette strade, per dare tranquillità e sicurezza a chi le transita ed in primis ai Capistranesi.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 01/11/2015 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML