Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: Programma opere pubbliche

Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 3.133.118.82 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 04:07:42 • New York: 22/02/2025 22:07:42 • Tokyo: 23/02/2025 12:07:42 • Sydney: 23/02/2025 14:07:42

Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7483 ore, 449032 minuti, 26941937 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne

 

 

Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 25 ottobre 2015
Autore : Antonio Pasceri

 

 

 

Piano approvato in giunta a Capistrano

Programma opere pubbliche - La priorità alle incompiute

Tra il 2016 e il 2017 in cantiere numerosi interventi

~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~

Il sindaco Caputo
« Puntiamo al progresso
sociale, economico e culturale»

Un importante e impegnativo programma di opere pubbliche è stato approvato dalla giunta municipale con la presenza del sindaco Marcello Roberto Caputo e degli assessori Domenico Mesiano e Rocco Potami, con l'assistenza della segretaria comunale Carmen Longo e il supporto del responsabile dell'ufficio tecnico geometra Vito Bruno.

Il programma prevede una disponibilità finanziaria complessiva di 4milioni e 372mila euro, dei quali un milione e 734mila l'anno 2016.
Fra le previsioni delle opere pubbliche da realizzare nel 2016 vi sono: il completamento degli interventi sugli edifici della scuola dell'infanzia di Via Marina (59mila 770 euro) e della scuola media di via Giovanni Paolo II (185mila euro), con finanziamenti regionali; il completamento del centro di aggregazione sociale (70mila euro con un mutuo) per cui la realizzazione è stato demolito l'edifico dell'asilo nido che negli anni ottanta era rimasto incompleto; il completamento dei lavori del centro di formazione permanente per attività ecosostenibili (382mila euro finanziati dalla Regione) nell'ex palazzo Bongiorno che continuerà ad accogliere anche la biblioteca comunale; la riqualificazione dell'ex edificio del mattatoio (248mila euro dalla Regione) per accogliere un ecomuseo della montagna; la realizzazione di un aggiuntivo serbatoio idrico (58mila 853 euro) e di opere di arredo del centro abitato (56mila 668 euro) mediante recupero di residui di mutui; la realizzazione di interventi di efficientemento energetico e produzione di energia di fonti rinnovabili (252mila euro provenienti da POI energia).

In parte, si tratterebbe anche di opere pubbliche i cui lavori sono iniziati nel 2015 o ancor prima (come il centro di aggregazione sociale) e che attendono di essere completati.
«Si tratta di un programma di opere pubbliche, aventi progetti esecutivi - ha evidenziato il sindaco Caputo - la cui realizzazione inciderà concretamente per un ulteriore progresso socio-economico e culturale della collettività e sulla salvaguardia della sicurezza idrogeologica di una zona particolarmente a rischio del nostro territorio».

 

* * *

Fonte : Gazzetta del Sud del 25/10/2015 - Autore : Antonio Pasceri

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML