Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Vallelonga: Serate nella Basilica con concerti d'organo - Articolo di Antonio Pasceri
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 18.188.209.71 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 04:30:57 • New York: 22/02/2025 22:30:57 • Tokyo: 23/02/2025 12:30:57 • Sydney: 23/02/2025 14:30:57
Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7483 ore, 449009 minuti, 26940542 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 19 agosto 2014
Autore : Antonio Pasceri
Don Vincenzo Barbieri.
Direttore del coro polifonico della Diocesi
~ ~ ~
Antonio Pasceri
VALLELONGA
~ ~ ~
Si sono svolti a Vallelonga, piccola cittadina del versante tirrenico delle Serre vibonesi, sorta dalle macerie della bizantina Nicefora e più volte saccheggiata dai Saraceni, alcuni dei concerti di organo previsti per l'estate 2014 e che da alcuni decenni vengono organizzati dall'attivo parroco don Vincenzo Barbieri, già docente in vari conservatori di musica e direttore del coro polifonico della diocesi di Mileto, nonché organizzatore, del decennale concorso nazionale per giovani organisti.
Le serate organistiche, che hanno visto la partecipazione di numerosi spettatori provenienti anche dai paesi vicini, sono state possibili grazie all'impegno del parroco che ha fornito di un meraviglioso organo a canne la chiesa parrocchiale di Vallelonga.
Le serate organistiche di Vallelonga, come il concorso nazionale, si svolgono nella basilica dopo la seconda domenica di luglio che è dedicata alla festa di Santa Maria di Monserrato che vede giungere nel piccolo centro migliaia di pellegrini da varie zone della Calabria. Molti di tali pellegrini giungono nella serata di sabato e trascorrono, come da secolare tradizione, la notte nella basilica, in attesa della domenica per partecipare ai riti sacri e all'imponente processione del sacro simulacro per le vie del paese e con sosta anche nell'attiguo boschetto di secolari querce, mentre il canto dei pellegrini ed il suono del complesso musicale intonano solennemente canti in onore della Vergine di Monserrato.
In questa splendida basilica, circondata da una grande piazza e dal secolare "boschetto", dove turisti e villeggianti trovano, in estate, piacevole trascorre fresche giornate di relax, si sono concluse le "serate organistiche vallelonghesi" alle quali hanno partecipato, fra gli altri, il maestro Mario Verdicchio e il maestro Matteo Francesco Golizio.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 19/08/2014 - Autore Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML