Sei in >> Preghiere >> Il Vangelo della domenica

Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 18.216.31.88 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), sabato 29 marzo 2025 ~ Ore : 11:50:58 • New York: 29/03/2025 06:50:58 • Tokyo: 29/03/2025 19:50:58 • Sydney: 29/03/2025 21:50:58

Settimana dell'anno n° 13 - Trimestre 1 [marzo] || ♈ Ariete ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 88 - Giorni mancanti a FineAnno: 277: Precisamente 0 anni, 9 mesi, 40 settimane, 277 giorni, 6660 ore, 399609 minuti, 23976541 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:59 e tramonta alle ore 19:32 - San Secondo di Asti

- Ore 02:00 del 30/03 un'ora avanti. Inizio Ora Legale

 

Il Vangelo della domenica

Capistrano ( Vibo Valentia )

Il Vangelo della domenica "letto" da padre Antonio Calafati, parroco di Capistrano ( Vibo Valentia ).
Grazie padre Antonio Calafati per quanto ha fatto, sta facendo e continuerà a fare per la Comunità Capistranese.

Il Santo Vangelo di domenica 30/03/2025

Dal Vangelo secondo Luca [Lc 15, 1-3.11-32]

Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita - Frater tuus hic mortuus erat et revixit

Padre Antonio Calafati

Testo: | Piccolo | Medio | Grande |

[n quel tempo,]

         …« Si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola:

«Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: "Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta". Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: "Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati". Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: "Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio". Ma il padre disse ai servi: "Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l'anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: "Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo". Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso". Gli rispose il padre: "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato"» …

 

Testo latino

Evangelium Secundum Lucam

[Lc 15, 1-3.11-32]

 

[In illo tempore,]

〈Lc 15, 1-3〉
… Erant autem appropinquantes ei omnes publicani et peccatores, ut audirent illum. Et murmurabant pharisæi et scribæ dicentes: «Hic peccatores recipit et manducat cum illis». Et ait ad illos parabolam istam dicens:

〈Lc 15, 11-32〉
«Homo quidam habebat duos filios. Et dixit adulescentior ex illis patri: "Pater, da mihi portionem substantiæ, quæ me contingit". Et divisit illis substantiam. Et non post multos dies, congregatis omnibus, adulescentior filius peregre profectus est in regionem longinquam et ibi dissipavit substantiam suam vivendo luxuriose. Et postquam omnia consummasset, facta est fames valida in regione illa, et ipse cœpit egere. Et abiit et adhæsit uni civium regionis illius, et misit illum in villam suam, ut pasceret porcos; et cupiebat saturari de siliquis, quas porci manducabant, et nemo illi dabat. In se autem reversus dixit: "Quanti mercennarii patris mei abundant panibus, ego autem hic fame pereo. Surgam et ibo ad patrem meum et dicam illi: Pater, peccavi in cælum et coram te et iam non sum dignus vocari filius tuus; fac me sicut unum de mercennariis tuis". Et surgens venit ad patrem suum. Cum autem adhuc longe esset, vidit illum pater ipsius et misericordia motus est et accurrens cecidit supra collum eius et osculatus est illum. Dixitque ei filius: "Pater, peccavi in cælum et coram te; iam non sum dignus vocari filius tuus". Dixit autem pater ad servos suos: "Cito proferte stolam primam et induite illum et date anulum in manum eius et calceamenta in pedes et adducite vitulum saginatum, occidite et manducemus et epulemur, quia hic filius meus mortuus erat et revixit, perierat et inventus est". Et cœperunt epulari. Erat autem filius eius senior in agro et, cum veniret et appropinquaret domui, audivit symphoniam et choros et vocavit unum de servis et interrogavit quæ hæc essent. Isque dixit illi: "Frater tuus venit, et occidit pater tuus vitulum saginatum, quia salvum illum recepit". Indignatus est autem et nolebat introire. Pater ergo illius egressus cœpit rogare illum. At ille respondens dixit patri suo: "Ecce tot annis servio tibi et numquam mandatum tuum præterii, et numquam dedisti mihi hædum, ut cum amicis meis epularer; sed postquam filius tuus hic, qui devoravit substantiam tuam cum meretricibus, venit, occidisti illi vitulum saginatum". At ipse dixit illi: "Fili, tu semper mecum es, et omnia mea tua sunt; epulari autem et gaudere oportebat, quia frater tuus hic mortuus erat et revixit, perierat et inventus est" » …

* * *

 

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML