Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Commenti alle Scritture >> XXIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - 17/09/2023
Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 3.145.95.76 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), giovedì 3 aprile 2025 ~ Ore : 08:08:23 • New York: 03/04/2025 02:08:23 • Tokyo: 03/04/2025 15:08:23 • Sydney: 03/04/2025 17:08:23
Settimana dell'anno n° 14 - Trimestre 2 [aprile] || ♈ Ariete ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 93 - Giorni mancanti a FineAnno: 272: Precisamente 0 anni, 8 mesi, 39 settimane, 272 giorni, 6543 ore, 392631 minuti, 23557896 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:50 e tramonta alle ore 19:37 - San Sisto I; San Riccardo di Chichester
Commento
L'Antifona al Vangelo odierno ci attrae profondamente: "Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri". Per avere in noi la Triade divina, basta osservare la Parola di Dio. Essa è luce ai nostri occhi e bellezza per il nostro cuore. Oggi, la Liturgia della Parola, ci parla di perdono. In questi giorni abbiamo contemplato l'esaltazione della Santa Croce. Da Essa attingiamo l'Amore vero e la "fonte del perdono". Perdonare è un atto divino; l'hanno fatto i santi, siamo chiamati a farlo anche noi che siamo in cammino verso la salvezza. Il cristiano deve possedere la pace e la serenità della propria coscienza, la consolazione dello Spirito, avrà, allora, l'accrescimento della forza di non odiare, neppure il peggiore nemico. L'odio è da cancellare dal cuore di ognuno, piuttosto, ci ha insegnato, il Maestro e Signore di pregare per coloro che ci fanno del male. Aiutati dall'esempio dei santi e, in primis, da Maria Santissima, troveremo la forza e la grazia per il buon combattimento cristiano. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci educa con tali parole: "Chiedendo a Dio di perdonarci, ci riconosciamo peccatori dinanzi a Lui. Ma confessiamo al tempo stesso la Sua misericordia, perché, nel Figlio Suo e attraverso i sacramenti << riceviamo la redenzione, la remissione dei peccati >> (Col 1,14). La nostra domanda, tuttavia, verrà esaudita solo a condizione che noi, prima, abbiamo a nostra volta perdonato" (CCC 594).
* * *
Preghiera
Signore,
oggi stiamo in religioso ascolto della Tua Parola per profondamente capire che l'odio annulla la storia e che solo Tu ci avvolgi di perdono. Mentre si consumano i secoli e anche i millenni,
Tu, Signore, resti perennemente giovane perché eternamente Tu nasci: l'atto della Tua generazione è un atto che non ha passato: Tu sei! Di questa giovinezza eterna rendi partecipe il
mondo che non può conoscere più l'invecchiamento ma vive l'eterna Tua vita. Le nostre argomentazioni e i nostri pensieri, a volte, non si addicono alla Tua eccellenza e stonano
indegnamente difronte alla Tua grandezza. Quanto più Ti contempliamo, tanto più rimaniamo ammirati dalla Tua Grazia e dalle Tue Parole di vita eterna. Se subiamo i mali della storia,
del potere, oggi, vogliamo guardare a Maria per ottenere il Tuo perdono. Ella che è, indissolubilmente unita all'opera della Tua Redenzione; Ella divinamente consacrata ed istruita,
autentica biblioteca di celeste sapienza: Ella che è la "piena di Grazia", la "Benedetta dello Spirito", può insegnare a perdonarci, convertirci e vivere.
* * *
Barbara Esposito
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML