Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Commenti alle Scritture >> II Domenica di Pasqua - Domenica della Divina Misericordia o in Albis - Anno A - 16/04/2023

Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 18.118.31.32 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), giovedì 3 aprile 2025 ~ Ore : 07:52:39 • New York: 03/04/2025 01:52:39 • Tokyo: 03/04/2025 14:52:39 • Sydney: 03/04/2025 16:52:39

Settimana dell'anno n° 14 - Trimestre 2 [aprile] || ♈ Ariete ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 93 - Giorni mancanti a FineAnno: 272: Precisamente 0 anni, 8 mesi, 39 settimane, 272 giorni, 6544 ore, 392647 minuti, 23558840 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:50 e tramonta alle ore 19:37 - San Sisto I; San Riccardo di Chichester

 

Commenti alle Sacre Scritture

16/04/2023 - Anno A - II Domenica di Pasqua - Domenica della Divina Misericordia o in Albis

Commento

Grandi cose ha fatto il Signore. Egli ha prolungato nei secoli l'opera della Sua Misericordia e noi, in questa Domenica, vogliamo lodarlo con l'espressione dell'Apostolo Tommaso, una delle più belle che la Chiesa tutta pronuncia: "Mio Signore e mio Dio". L'incredulità di Tommaso diventa, poi, elogio all'immensità di una gloria che risorge nel tempo senza fine. Non più viandanti, sulle strade del mondo, restiamo ancorati al Pane spezzato e coltivato nel Giardino dell'Amore. Per gli Apostoli la Resurrezione diventa il centro della predicazione perché in essa si rivela l'oggetto fondamentale della vita cristiana (At 2, 22-35). Contrariamente alle concezioni greche, in cui l'anima umana, liberata dai legami del corpo, va sola verso l'immortalità, la speranza cristiana implica una restaurazione integrale della persona; suppone, nello stesso tempo, una trasformazione totale del corpo, divenuto spirituale, incorruttibile ed immortale (1 Cor 15,35-53). Per tale ragione, il nostro desiderio legittimo di vedere e toccare, crolla difronte alla maestà dell'immensa Luce Pasquale. San Pietro, nella sua bellissima Lettera odierna, al capitolo secondo, ci esorta a desiderare la Parola di Dio, così come i bambini appena nati bramano il latte materno, per crescere, con essa, nella salvezza (1 Pt 2,2).

* * *

Preghiera

Signore,
talvolta le nostre argomentazioni non sanno afferrare la Tua eccellente grandezza. Oggi, invece, tocchiamo, insieme a san Tommaso, le Tue mani e il Tuo corpo glorioso inondato di vita e di purezza. La Tua Resurrezione va irradiata nel mondo poiché sei guida e salvezza sicura; sei la promessa liberatrice del serpente ingannatore.
In adorazione, comprendiamo e rimaniamo stupiti perché il Tuo corpo glorioso non è racchiuso in un solo giorno ma si espande oltre il tempo e ci immette nell'eternità.
Benedetto sei Tu, o Signore, e benedetto chi gioisce con Te: gli uomini, il cielo, la terra, la creazione tutta chiamata a cantare le Tue lodi. Sempre nuova, ci presenti la strada da percorrere: ci regali, da portare con noi, un bagaglio di luce, che, aperto, sprigiona scintille di gioia!

* * *

Barbara Esposito

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML