Sei in >> Preghiere >> Colloqui con la Madonna della Montagna
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 18.118.149.14 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 04:22:31 • New York: 22/02/2025 22:22:31 • Tokyo: 23/02/2025 12:22:31 • Sydney: 23/02/2025 14:22:31
Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7483 ore, 449017 minuti, 26941048 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne
I "Colloqui con la Madonna della Montagna" vengono recitati e/o cantati durante la novena alla Madonna della Montagna. Questa è la preghiera - supplica che Capistrano e i suoi figli rivolgono alla Madonna della Montagna durante la Novena. Nel ritornello anziché "In questa valle ancora / il nome tuo si onora" si canta "In Capistrano ancora / il nome tuo si onora". Anche la "Supplica finale" varia nei paesi dove si venera la Madonna della Montagna; in questa pagina riporto la Supplica di Polsi.
Il culto della Madonna della Montagna di Polsi [Popsis] venne introdotto a Capistrano da
don Domenico Antonio Zerbi. Il giovane parroco proveniva da Radicena oggi Taurianova e svolse il suo mandato a Capistrano dal 1752 al
1763. Don Zerbi, fortemente devoto alla Vergine di Polsi, spesso si recava al Santuario d'Aspromonte per adorare la Verginella di
Polsi e quando il prelato tornava, portava sempre con sé delle immaginette della Madonna della Montagna. Nel 1757, al ritorno
di un'altra sua visita alla «Verginella di Polsi, che gli aveva strappato il cuor fin da ragazzo», appese in
Chiesa una piccola immagine della Madonna della Montagna affinché i fedeli Capistranesi la venerassero e la pregassero. Si
creò da sùbito un rapporto speciale tra i Capistranesi e la Vergine di Polsi, così si decise unanimemente di creare
una statua. La statua, realizzata dallo scultore maestro Antonio Reggio, fu portata a Capistrano nell'aprile del 1759 fra gli applausi
e i pianti di commozione.
Tantissimi sono i miracoli attribuiti alla Vergine della Montagna nei diversi anni a Capistrano e dintorni (alcuni riportati in una "memoria" scritta dallo stesso don Domenico Antonio Zerbi).
Immacolata Vergine della Montagna, Regina del cielo e della terra! Prostràti ai Tuoi piedi, Ti supplichoamo di volgere i Tuoi occhi misericordiosi su di noi poveri peccatori.
Corriamo a Te che sei la Montagna della salvezza, onde trovare un'aria pura per le nostre malattie spirituali e ottenere la grazia di liberarci da tante tentazioni.
Purificaci con la Tua misericordia, o Madre di misericordia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Regina del creato
Tu sei l'amica stella
e puoi la navicella
dell'alma mia guidar.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Amabilissima Vergine Maria della Montagna, Tu sei l'aurora sorridente della nostra vita.
Al Tuo apparire fugge l'eterno nemico e l'anima si eleva dalle brutture terrene alla purezza della mistica Montagna della salute.
Tu, che nel purissimo seno portasti il Salvatore del mondo, volesti che nell'erma valle di Aspromonte si venerasse la Croce, scoperta da un toro e dal suo povero ed innocente pastore.
Dègnati, o Vergine amabilissima di Polsi, di ottenere dal Tuo Figlio il perdono dei nostri peccati e la salvezza eterna.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Tu sei la rosea aurora,
che sorgi mattutina
e al Tuo spuntar s'inchina
la terra, il cielo, il mar.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Clementissima Vergine di Polsi, per la salvezza degli uomini Ti degnasti apparire lì, in quella valle di Aspromonte.
Con la Tua presenza volesti rendere santi questi luoghi, perché tutti trovassero un faro luminoso cui dirigersi nei loro bisogni spirituali e temporali.
Dègnati, o Vergine clementissima, di accogliere nel Tuo amorosissimo Cuore noi poveri peccatori e di purificarci dalle colpe con la purissima rugiada della grazia divina.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Tu che il rumor di tante
ampie città sprezzasti,
qui di seder amasti
di un'erma valle in sen.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Santissima Vergine della Montagna!
Il Signore ha voluto che in quella sperduta valle della Calabria si adorasse la Santa Croce accanto alla Tua venerata statua.
Dègnati di illuminarci perché comprendiamo il valore della Santa Croce, piangiamp i nostri peccati ed otteniamo dal Tuo divin Figlio non solo il perdono, ma anche la forza di non commetterli mai più per l'avvenire.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Tu vuoi colmar di grazia
colui che si avvicina
ed umile s'inchina
la Croce ad adorar.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
O Croce Santa, unica nostra speranza, unico nostro rifugio con Maria, Tu sei il dolce Legno che ha dato la salvezza al mondo.
Prostràti dinanzi a Te, accompagnati dalla Vergine Santa, imploriamo la misericordia di Colui che su di Te ha versato il Suo preziosissimo Sangue per la redenzione dell'umanità.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Tu sei l'Altar del mondo,
o Croce benedetta:
ogni alma da Te aspetta
conforto e redenzion.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Vergine purissima della Montagna, l'innocente Tuo Figlio, per redimere l'umanità dal peccato di Adamo, fu inchiodato sul duro legno della Croce come un agnello mansueto.
Per i meriti del Suo preziosissimo Sangue, che è pure Sangue Tuo, dègnati di accogliere le nostre preghiere di ottenerci il perdono dei peccati.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Quando l'eterno Verbo
cadde per noi svenato,
il Sangue immacolato
sul tronco Tuo versò.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Amorosissima Vergine e Madre immacolata di Polsi, aiuto speranza e rifugio dei cristiani!
In questo momento, abbandonando i vani pensieri del mondo, ci eleviamo a Te con il cuore e con il pensiero.
Ti dichiariamo tutto il nostro amore, il nostro affetto e la nostra fiducia.
Ci consacriamo a Te per essere Tuoi per tutta la vita.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
O speme dei credenti,
bella del ciel Signora,
a Te sospiro ognora,
ardo d'amor per Te.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Vergine Madre di Dio!
Scelta dal Signore ad essere la nuova Eva, sei stata proclamata da Gesù morente Madre dell'umanità.
Con la Tua materna presenza hai trasformato quella valle di Polsi in luogo di grazia, di perdono e di pace.
Dègnati, dunque, di ottenerci da Gesù le grazie tutte, specialmente la grazia santificante che ci rende figli di Dio e figli Tuoi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Nel vasto mar del mondo,
Tu sei l'amica stella
e puoi la navicella
dell'alma mia guidar.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Amabilissima Regina, eccoci prostràti ai Tuoi piedi per venerarTi in questa Chiesa di Capistrano.
Tu sei la Santa Montagna da cui scendono a noi le benedizioni di Dio.
Sii per noi questa Montagna, perché, se nel passato fummo peccatori, proponiamo d'osservare d'ora innanzi la santa legge di Dio, con la grazia di Cristo, che per Tuo mezzo fervorosamente imploriamo.
Come da luna splendente della celeste Gerusalemme scenda un purissimo raggio della Tua luce in questa valle di lacrime ad illuminare le nostre menti ed infonderci quelle gioie e quella pace che il Tuo Figlio promise ai suoi fedeli discepoli.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Così sia.
Al sospirato porto,
o Vergin prediletta,
l'alma da Te sorretta
un giorno giungerà.
In Capistrano ancora
il nome Tuo si onora.
Misericordiosissima Vergine della Montagna, abbiamo compiuto il nostro pellegrinaggio 〈 〉 per implorare ai Tuoi piedi il perdono dei nostri peccati, per ringraziarTi delle grazie ricevute e per ottenere quella di vivere e morire bene.
Come tu ci hai benignamente accolti, o Madre nostra amorosissima Maria, così dègnati d'ora innanzi di proteggere noi, le nostre famiglie e tutti i Tuoi devoti nel duro pellegrinaggio della vita.
Ottienici dal Tuo Unigenito Figlio la misericordia e l'aiuto in tutti i nostri bisogni spirituali e temporali, specialmente la grazia che ora, per mezzo Tuo, umilmente chiediamo…
A questo punto presentare alla Vergine nel segreto del proprio cuore le necessità più urgenti
E quando, o Vergine benedetta, verrà il giorno in cui dovremo lasciare questa valle di lacrime, dègnati di accogliere le nostre anime nelle Tue santissime mani.
Presentale, purificate dal perdono, al Tuo divin Figlio perché le introduca nel Suo Regno per la vita eterna.
Così sia.
* * *
Fonte: Pellegrini in preghiera a Polsi - 2ª edizione, ottobre 1981
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML