Sei in >> Preghiere >> Dulce fit nobis memoráre parvum - Dolce diventa per noi commemorare il piccolo tetto di Nazareth

Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 3.145.49.162 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 03:55:08 • New York: 22/02/2025 21:55:08 • Tokyo: 23/02/2025 11:55:08 • Sydney: 23/02/2025 13:55:08

Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7484 ore, 449044 minuti, 26942691 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne

 

Il Vangelo della domenica

 

Dulce fit nobis - Dolce diventa per noi

Tempo di Natale ~ Tempus Nativitatis

Festum Santæ Familiæ Jesu, Mariæ et Joseph [Dominica infra octavam Nativitatis] - Quando Nativitas Domini incidit in diem dominicam, festum Santæ Familiæ fit die 30 decembris et non habet I Vesperas

Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe [Domenica fra l'ottava di Natale] - Quando la solennità del Natale ricorre in domenica, la festa della Santa Famiglia si celebra il 30 dicembre e non ha primi Vespri

Ad Officium lectionis - Hymnus

Dulce fit nobis memoráre parvum
Názaræ tectum tenuémque cultum;
éxpedit Iesu tácitam reférre
cármine vitam.

Arte qua Ioseph húmili excoléndus,
ábdito Iesus iuvenéscit ævo,
seque fabrílis sócium labóris
ádicit ultro.

Assidet nato pia mater almo,
ássidet sponso bona nupta, felix
si potest curas releváre lassis
múnere amíco.

O neque expértes óperæ; et labóris,
nec mali ignári, míseros iuváte;
quotquot implórant cólumen, benígno
cérnite vultu.

Sit tibi, Iesu, decus atque virtus,
sancta qui vitæ documénta præbes,
quique cum summo Genitóre et almo
Flámine regnas.

Amen.

All'Ufficio delle Letture - Inno

Dolce diventa per noi commemorare
il piccolo tetto di Nazareth e il semplice modo di vivere;
giova esaltare col canto
la vita nascosta di Gesù.

Nell'umile mestiere,
in cui deve essere istruito da Giuseppe,
Gesù cresce negli anni nascosti
e volentieri si associa al lavoro di fabbro.

La pia Madre attende alla cura del caro Figlio,
da buona Sposa assiste lo Sposo,
felice se può alleviare le preoccupazioni
ad essi stanchi con l'affettuoso servizio.

O Voi, non privi di faticoso lavoro
e non ignari del male, giovate ai miseri,
volgete lo sguardo benigno
su quanti implorano aiuto.

Sia onore e gloria a Te, Gesù,
che offri santi esempi di vita,
e con il Padre e lo Spirito Santo
regni in eterno.

Così sia.

* * *

Autore: Leone XIII

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML