Sei in >> Preghiere >> Galli cantu mediánte

Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 13.58.121.189 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), lunedì 31 marzo 2025 ~ Ore : 22:59:25 • New York: 31/03/2025 16:59:25 • Tokyo: 01/04/2025 05:59:25 • Sydney: 01/04/2025 07:59:25

Settimana dell'anno n° 14 - Trimestre 1 [marzo] || ♈ Ariete ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 90 - Giorni mancanti a FineAnno: 275: Precisamente 0 anni, 9 mesi, 39 settimane, 275 giorni, 6601 ore, 396060 minuti, 23763634 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 19:34 - San Beniamino

 

Il Vangelo della domenica

 

Galli cantu mediánte ~ Quando il canto del gallo interrompe

Tempo Ordinario, Ufficio Letture: notte o primo mattino, nei VENERDÌ delle settimane II e IV del Salterio

Ad Officium lectionis - Hymnus

Galli cantu mediánte
noctis iam calíginem
et profúndæ noctis atram
levánte formídinem,
Deus alme, te rogámus
supplicésque póscimus.

Vigil, potens, lux venísti
atque custos hóminum,
dum tenérent simul cuncta
médium siléntium,
rédderent necnon mortálem
mórtui effígiem,

Excitáres quo nos, Christe,
de somno malítiæ,
atque gratis liberáres
noctúrno de cárcere,
redderésque nobis lucem
vitæ semper cómitem.

Honor Patri sit ac tibi,
Sancto sit Spirítui,
Deo trino sed et uni,
paci, vitæ, lúmini,
nómini præ cunctis dulci
divinóque númini.

Amen.

All'Ufficio delle letture - Inno

Quando il canto del gallo interrompe
ormai l'oscurità della notte
e solleva dalla tetra paura
della notte profonda,
o Dio che dà vita, Ti preghiamo
e Ti invochiamo supplici.

Tu sei venuto, o potente,
come luce che risveglia
e come custode degli uomini,
mentre tutte le cose permanevano
in mezzo al silenzio e riproducevano
l'immagine mortale dei morti,

Per destarci, o Cristo,
dal sonno della malvagità,
e liberarci con la tua grazia
dal carcere della notte
e renderci la luce,
sempre compagna della vita.

Onore sia al Padre
ed a Te, sia allo Spirito Santo,
al Dio trino, ma anche unico,
che è Pace, Vita, Luce,
nome più dolce di tutti,
e divina potenza.

Così sia.

* * *

Autore: Godescalco da Fulda

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML