Sei in >> Preghiere >> Qua Christus hora sìtiit - Nell'ora in cui Cristo ebbe sete

Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 3.17.61.124 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), domenica 23 febbraio 2025 ~ Ore : 04:32:31 • New York: 22/02/2025 22:32:31 • Tokyo: 23/02/2025 12:32:31 • Sydney: 23/02/2025 14:32:31

Settimana dell'anno n° 9 - Trimestre 1 [febbraio] || ♓ Pesci ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 54 - Giorni mancanti a FineAnno: 311: Precisamente 0 anni, 10 mesi, 44 settimane, 311 giorni, 7483 ore, 449007 minuti, 26940448 secondi!

Il sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:53 - San Policarpo di Smirne

 

Il Vangelo della domenica

 

Qua Christus hora sìtiit - Nell'ora in cui Cristo ebbe sete

Tempus Quadragesimæ, usque ad sabbatum hebdomadæ quintæ - Tempo di Quaresima, fino al sabato della quinta settimana.

In Officiis de Tempore, ab initio Officii feriæ IV Cinerum usque ad Horam mediam sabbati hebdomadæ V Quadragesimæ inclusive - Ab initio Officii feriæ IV Cinerum usque ad Vigiliam paschalem omittitur Allelúia.

Negli Uffici del Tempo, dall'inizio dell'Ufficio del Mercoledì delle Ceneri fino all'Ora media del sabato della quinta settimana di Quaresima inclusa - Dall'inizio dell'Ufficio del Mercoledì delle Ceneri fino alla Veglia pasquale si tralascia l'Alleluia.

Ad Horam Sextam - Hymnus
In Officio dominicali et feriali

Latino

Qua Christus hora sítiit
crucem vel in qua súbiit,
quos præstat in hac psállere
ditet siti iustítiæ.

Simul sit his esúries,
quam ipse de se sátiet,
crimen sit ut fastídium
virtúsque desidérium.

Charísma Sancti Spíritus
sic ínfluat psalléntibus,
ut carnis æstus frígeat
et mentis algor férveat.

Christum rogámus et Patrem,
Christi Patrísque Spíritum;
unum potens per ómnia,
fove precántes, Trínitas.

Amen.

All'Ora Sesta - Inno
Nelle domeniche e nelle ferie

Italiano

Nell'ora (sesta) in cui Cristo ebbe sete
e in cui salì sulla Croce,
Cristo accresca la sete di giustizia
in quelli che amano pregare in questa ora.

Contemporaneamente per questi ci sia
una fame, che Egli stesso sazi di sé;
affinché il peccato procuri disgusto
e la virtù desiderio.

Il dono dello Spirito
scenda su coloro che pregano,
affinché si raffreddi l'ardore
delle passioni e si infervori la mente.

Supplichiamo Cristo e il Padre,
lo Spirito del Padre e del Figlio;
o Trinità, Dio unico e onnipotente,
infiamma d'amore quelli che pregano.

Così sia.

* * *

 

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML